Visita Allergologica a Palermo

VISITA ALLERGOLOGICA A PALERMO ED ALTRE PRESTAZIONI MEDICHE PER CONTRASTARE LE ALLERGIE

Presso lo studio dellla Dott.ssa Caren Uasuf, specialista in allergologia a Palermo, è possibile prenotare una visita allergologica.

È consigliabile prenotare una visita allergologica in presenza di sintomi quali: prurito, bruciore, difficoltà a respirare, eczema, orticaria, dermatite atopica, dermatite da contatto, rinite, congiuntivite, asma bronchiale, angioedema, allergia a farmaci, allergia al veleno di imenotteri (vespe, api), allergia alimentare. Di seguito sono elencate, oltre alla visita allergologica, anche altre prestazioni mediche consigliate per contrastare l’insorgere delle allergie.

VISITA ALLERGOLOGICA

La visita allergologica è un presupposto fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e la terapia dei disturbi allergici.

Con questa visita il problema clinico principale del paziente è affrontato per la prima volta, viene predisposta appropriata documentazione clinica ed impostato un eventuale piano diagnostico e terapeutico.

Solitamente il medico di base richiede la visita specialistica quando il paziente lamenta sintomi come prurito agli occhi o in alcune zone del corpo,  difficoltà respiratorie, naso che cola, eczemi. 

VISITA DI CONTROLLO

La visita di controllo è quella in cui una allergia già inquadrata dal punto di vista diagnostico e terapeutico viene rivalutata dal punto di vista clinico e la documentazione scritta esistente viene aggiornata, indipendentemente dal tempo trascorso rispetto alla prima visita.

Prick test

Il prick test è un esame allergologico semplice e molto diffuso, possono effettuarlo persino i bambini a partire da un anno di età. Questa tipologia di test è la più adatta per l’identificazione di allergeni di origine alimentare o inalatoria (presenti nell’aria). Si tratta di un test cutaneo che ha un’affidabilità superiore al 90%.

L’esame è semplice e abbastanza veloce: il medico specialista pone sull’avambraccio del paziente una goccia di estratto allergenico e con l’aiuto di una sottile lancetta sterile fa penetrare il liquido di circa 1 mm nell’epidermide.

Una volta trascorsi 15 minuti è possibile visionarne il riscontro: se si nota la comparsa di gonfiore e arrossamento in corrispondenza dell’estratto allergenico significa che il test è positivo ed è stato individuato l’allergene responsabile della reazione allergica.

 

PRICK BY PRICK TEST (con alimento fresco)

Il Prick by Prick è il test cutaneo impiegato per indagare su un’allergia alimentare, quando gli allergeni da esaminare non sono presenti in commercio estratti ed è preferibile utilizzare alimenti freschi (frutta e verdura).

Si esegue facendo una piccola puntura, prima sull’alimento e poi sulla pelle oppure pungendo direttamente la cute del paziente attraverso l’alimento stesso.

La lettura del risultato richiede circa 15/20 minuti e consiste nella misurazione dei rigonfiamenti cutanei (ponfi) scatenati dall’allergene.

Il test è indolore e generalmente ben tollerato ed il prurito scatenato dall’eventuale reazione allergica dura di solito non più di un’ora.

PATCH TEST

Il patch test è uno strumento semplice e indolore che permette di svelare gli allergeni responsabili delle dermatiti allergiche da contatto.

Si effettua applicando sulla cute del paziente particolari dischetti adesivi (patch) contenenti una quantità minima della sostanze “sospette”.

Dopo 48-72 ore, lo specialista rimuove il cerotto e riconosce una reazione allergica se in corrispondenza della sostanza si notano arrossamenti, bolle, edemi o vesciche.

Il test è indolore e non provoca rischi al paziente.

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA

 

L’immunoterapia specifica o ITS ha l’obiettivo di desensibilizzare un soggetto allergico ovvero renderlo meno sensibile nei confronti dell’allergene. Se prima di un’immunoterapia un soggetto esposto ad una bassa concentrazione di polline rispondeva con una infiammazione e con sintomi allergici, dopo esser stato sottoposto ad immunoterapia specifica servirà una più elevata concentrazione pollinica prima che il sistema immunitario reagisca.

Le modalità di somministrazione dell’immunoterapia specifica possono essere sottocutanea o  sublinguale.

 

SPIROMETRIA

La spirometria è un test per valutare la funzionalità respiratoria. Si tratta di un test non invasivo e indolore, eseguito tramite uno strumento chiamato spirometro.

È molto utile in caso di malattie che colpiscono le vie aeree, in quanto fornisce dati accurati sia per quanto riguarda la diagnosi che per quanto riguarda la terapia da seguire.

La spirometria viene utilizzata, anche, per attestare l’idoneità alla pratica di attività sportive e per la valutazione di eventuali problematiche prima di un’operazione chirurgica.

La tua salute inizia qui!

Call Now Button